Visualizzazione post con etichetta biscotti senza glutine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti senza glutine. Mostra tutti i post

lunedì 2 maggio 2011

Biscotti (senza glutine) semplici semplici


"Mamma facciamo i biscotti?"
Devo averlo chiesto mille volte quando ero bambina... e quasi sempre la mia mamma mi accontenatava. Ecco allora che preparavamo l'impasto, tagliavamo con le formine i biscotti e infornavamo nel mio Dolce Forno! 
Erano davvero tanti anni che non preparavo i biscotti: molto più semplice comprarli già fatti! Ma ieri mattina quando mi sono svegliata mi è presa una irrefrenabile voglia di profumare tutta casa di quell'odore tipico che fanno i biscotti mentre cuociono! Mi è sembrato per un attimo di tornare bambina: mancava solo la mia mamma. Spero tanto che un domani i miei figli mi chiedano di fare i biscotti assieme: sarebbe fantastico!
La ricetta è davvero "basica" ed il risultato consiste in biscotti (semplici semplici, per l'appunto) adatti per essere "tocciati" nel tè o nel caffellatte!



Ingredienti:
100 gr. farina di riso;
100 gr. farina per dolci senza glutine a marchio COOP;
50 gr. fecola di patate;
5 gr. xantano;
mezza bustina di lievito vanigliato per dolci;
120 gr. zucchero;
50 gr. margarina (o burro);
1 uovo;
acqua fredda (se necessaria)

Procedimento:

Utilizzando l'impastatrice, mescolare bene per 4/5 minuti lo zucchero con l'uovo e la margarina (o il burro). Aggiungere a pioggia molto lentamente il mix di farine (mescolato con lo xantano e il lievito) e continuare a impastare per 5 minuti finchè non si ottiene un impasto morbido ma non troppo appiccicoso. Se durante l'aggiunta della farina l'impasto fosse troppo secco, aggiungere piano piano un pochino di acqua fredda.
Terminato di impastare, mettere il composto sulla spianatoia ben infarinata (usare la farina di riso) e formare una palla liscia e compatta che andrà avvolta nella pellicola trasparente e riposta in frigorifero per circa 40 minuti o più.
Trascorso questo tempo accendere il forno a 150°C (il mio forno elettrico scalda molto e quindi lo tengo basso). Prendere fuori l'impasto dal frigorifero e prelevarne la metà (io ho fatto due infornate) riponendo il rimanente nuovamente in frigorifero sempre avvolto nella pellicola. Aiutandosi con il mattarello stendere la pasta non troppo sottile (circa mezzo centimetro). Con gli appositi stampini per biscotti, ritagliare la pasta e disporre i biscotti sulla leccarda del forno precedentemente rivestita con carta da forno o con un tappetino in silicone (io utilizzo ques'ultimo e mi trovo molto meglio che con la carta, lo consiglio a tutte!). Infornare i biscotti per 10/12 minuti. Ripetere le stesse operazioni anche per la rimanente pasta.

Quando si sfornano i biscotti lasciarli raffreddare sulla griglia del forno (che avrete tenuto fuori durante la cottura). Conservare dentro un porta biscotti in vetro o una latta di alluminio per biscotti.
 

lunedì 4 aprile 2011

Il CheeseCake... di New York!


Il 31 luglio dello scorso anno mi sono sposata con Andrea: da quando sei anni fa ci siamo incontrati abbiamo sempre detto di essere le due metà perfette della stessa mela (e cos'altro potevamo essere visto che io mi considero una "Melivora"?). Lo pensiamo ancora così e ci auguriamo di pensarlo per altri 60 anni! 
E dove due mezze mele riunite potevano andare a fare il loro viaggio di nozze? Ma ovviamente a New York, la grande mela!
Andrea, mio marito, mangia davvero tutto e adora che io mi diletti in cucina sperimentando piatti nuovi più o meno elaborati: l'unico mio rammarico è che non ama particolarmente i dolci fatti in casa e quindi quando li faccio difficilmente li assaggia. Potete immaginare la mia gioia quando una sera, proprio poco prima di partire per la nostra luna di miele, Andrea ha ordinato in un ristorante una fetta di cheesecake: mi sono immediatamente attivata per trovare la ricetta e adattarla senza glutine. La sorpresa maggiore è stata scoprire che questo buonissimo dolce è il simbolo di New York! Quante coincidenze nella vita... 
Ovviamente il cheesecake l'ho provato subito, i risultati sono stai ottimi e dopo il nostro bellissimo viaggio, durante il quale Andrea ha avuto modo di mangiare numerose volte questo dolce, ho adattato la ricetta in maniera che sembrasse proprio il vero CheeseCake di New York!
La mia fortuna nella vita è avere accanto Andrea, a cui dedico questa ricetta!

Ingredienti:
400 gr. di Philadelphia;
150 gr. zucchero semolato;
8 gr. di maizena;
2 tuorli;
1 cucchiaio di panna liquida;
1 cucchiaio di succo di limone;
150 gr. di biscotti senza glutine (sono ottimi per questo scopo quelli della Galbusera);
50 gr. burro fuso;
marmellata o confettura di frutta a piacere;
un pizzico di sale.

Procedimento:
Passare al mixer i biscotti riducendoli in polvere, unire il burro fuso ed impastare a mano fino a compattare i biscotti. Ricoprire bene il fondo di uno stampo rotondo del diametro di 18 cm., precedentemente rivestito di carta forno. (Suggerimento: l'ideale è utilizzare uno stampo con la cerniera apribile ai lati). Riporre in frigorifero per almeno un'ora.

Nel frattempo mescolare lo zucchero con i tuorli sino ad ottenere un composto spumoso e chiaro. Aggiungere a fontana la maizena e mescolare delicatamente per incorporarla.

A questo punto aggiungere il formaggio Philadelphia poco per volta prestando attenzione a che non si formino grumi. Gradualmente aggiungere la panna liquida precedentemente mescolata col succo del limone.
Stendere il composto sul fondo di biscotti ed infornare per 10 minuti a 200 gradi (forno preriscaldato, ventilato, senza resistenza superiore). Trascorso questo tempo abbassare la temperatura del forno a 150/160 gradi e continuare la ottura per circa 45 minuti.

Una volta pronto, sfornare e lasciare raffreddare completamente. A questo punto è necessario far riposare il cheesecake in frigorifero almeno 2/3 ore (io consiglio di lasciarlo un'intero giorno).
Prima di servire rimuovere i bordi della teglia e, a piacere ricoprire la torta con marmellata o confettura. Io ho utilizzato quella di mele e prugne fatta in casa.

Con questa ricetta partecipo al  CONTEST DELLA FORTUNA:


martedì 8 marzo 2011

Il dolce delle ricorrenze...

Oggi è il mio compleanno... Siamo a 32! Mi piace come numero... e sono felice di avanzare nel corso della mia vita...
Per festeggiare assieme a voi ho deciso di pubblicare una ricetta che potrei definire "a conduzione familiare"...
Questo dolce, da che io ricordi, è la conclusione di tutte le ricorrenze festeggiate con la mia famiglia: credo di non aver mai passato un Natale senza questo meraviglioso dessert! Non parliamo poi dei compleanni... e vi assicuro che in famiglia siamo in tanti!
Le origini della ricetta non mi sono del tutto chiare... io ricordo solo la mia mamma intenta a mescolare, sbattere, impiattare e decorare fin da quando sono piccola!
Ovviamente nel corso degli anni mi è capitato spesso di farlo al posto di mamma ma preferisco decisamente quando ci ritroviamo assieme per prepararlo a 4 mani!
La ricetta originale prevede di utilizzare dei biscotti specifici, i fomisissimi Oswego della Colussi, ma da quando non posso più mangiare glutine mamma ed io ne prepariamo sempre uno in versione ridotta rigorosamente gluten-free! 

Ingredienti (per 6/8 persone):
Biscotti senza glutine (tipo frollini) di forma rettangolare - io mi trovo molto bene con i biscotti della BiAglut
Caffè tiepido;
500 gr. di mascarpone;
4 uova;
2 buste di zucchero a velo (consentito da prontuario);
Nutella;
decorazioni a piacere.

Procedimento:
Preparare il caffè e lasciarlo intipidire: siccome ce ne vorrà un quantitativo abbondante ma diffcile da quantificare a priori perchè dipende dai biscotti utilizzati, consiglio di prepararne subito almeno mezzo litro circa (va bene anche quello solubile).
Sbattere i tuorli con circa una busta e mezzo di zucchero a velo finchè non diventa una spuma leggera di colore chiaro. Montare a neve ben soda, con un pizzico di sale, gli albumi.
Aggiungere ai tuorli il mascarpone e amalgamare bene in modo che non rimangano grumi. Aggiungere delicatamente gli albumi montati a neve e girare dal basso verso l'alto sempre nello stesso verso in modo che non si smontino. A questo punto lasciare riposare in frigo almeno una decina di minuti.
Ad uno ad uno imbevere i biscotti nel caffè (senza però che si ammorbidiscano) e disporli su un piatto in modo da creare una base rettangolare di circa 20/25 x 10/15 cm.
Stendere un strato di mascarpone sui biscotti e livellare bene senza che la crema fuoriesca dai biscotti.
Dopo aver imbevuto altri biscotti, creare un secondo strato di biscotti sopra al mascarpone e ricoprire nuovamente con la crema. Continuare questa procedura fino a creare circa 4/5 strati di biscotti.
L'ultimo strato ricoprirlo tutto (anche i lati) col mascarpone mescolato a 4/5 cucchiai abbondanti di Nutella.
Decorare a piacere e lasciare in frigo sino al momento di servire.

Purtroppo le uniche foto che ho sono quelle del dolce fatto per Natale...