Visualizzazione post con etichetta marmellata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta marmellata. Mostra tutti i post

mercoledì 1 giugno 2011

Raviole senza glutine ripiene di marmellata

Scusate la latitanza, ma è un periodo pieno di lavoro e impegni! Oltretutto è un momento che in casa ci si rompe di tutto: entrambe le macchine dal meccanico (con lavori lunghi e costosi!), computer fuori gioco (scheda video???) e la luce che spesso salta senza motivo (o meglio: un motivo ci sarà... dobbiamo solo capire che cosa provoca il sovraccarico!)
Potremmo farci prendere dallo sconforto e andare in depressione (visto anche che ci siamo presi 4 giorni di ferie in occasione di questo bel ponte ed ovviamente il meteo ci è decisamente avverso!) ma non lo faremo: ci sono cose ben peggiori che queste! Quindi sorridiamo e andiamo avanti! Vorrà dire che in questi giorni (in cui siamo anche a piedi!) ne aprofitteremo per vedere gli amici (che ci dovranno "scarrozzare") e per cucinare mille cose nuove: c'è sempre un lato positivo in ogni cosa!


Nel frattempo vi lascio con questa ricetta velocissima per delle raviole dolci ripiene di marmellata (avevo un mezzo vasetto di marmellata di pesche preparata da mia suocera...)

Ingredienti:
100 gr. maizena;
100 gr. farina senza glutine FARMO (azzurra);
50 gr. farina senza glutine COOP;
5 gr. xantano;
1/2 busta di lievito istantaneo per dolci (vanigliato);
100 gr. zucchero;
50 cc. (circa) di acqua fredda.
70 gr. burro a pezzettini;
1 uovo;

Procedimento:
Mettere tutti gli ingredienti secchi nell'impastatrice ed aggiungere il burro. Iniziare ad impastare. Aggiungere l'uovo e 50 cc. di acqua fredda. Continuare ad impastare per alcuni minuti fino ad ottenere una pasta liscia e non appiccicosa.
Rovesciare l'impasto sulla spianatoia infarinata, impastare qualche minuto, avvolgere nella pellicola trasparente e mettere a riposo in frigorifero per circa mezz'ora.
Trascorso questo tempo, stendere l'impasto (spessore circa mezzo centimetro, e con una tazza (o biccchiere o coppa pasta rotondo) tagliare dei cerchi. Ripetere l'operazione fino ad esaurimento di tutta la pasta.
Mettere su una metà di ogni cerchio di pasta un chucchiaio di marmellata e chiudere le raviole schiacciando bene i bordi.
Infornare per 20 minuti a 170°C.


lunedì 4 aprile 2011

Il CheeseCake... di New York!


Il 31 luglio dello scorso anno mi sono sposata con Andrea: da quando sei anni fa ci siamo incontrati abbiamo sempre detto di essere le due metà perfette della stessa mela (e cos'altro potevamo essere visto che io mi considero una "Melivora"?). Lo pensiamo ancora così e ci auguriamo di pensarlo per altri 60 anni! 
E dove due mezze mele riunite potevano andare a fare il loro viaggio di nozze? Ma ovviamente a New York, la grande mela!
Andrea, mio marito, mangia davvero tutto e adora che io mi diletti in cucina sperimentando piatti nuovi più o meno elaborati: l'unico mio rammarico è che non ama particolarmente i dolci fatti in casa e quindi quando li faccio difficilmente li assaggia. Potete immaginare la mia gioia quando una sera, proprio poco prima di partire per la nostra luna di miele, Andrea ha ordinato in un ristorante una fetta di cheesecake: mi sono immediatamente attivata per trovare la ricetta e adattarla senza glutine. La sorpresa maggiore è stata scoprire che questo buonissimo dolce è il simbolo di New York! Quante coincidenze nella vita... 
Ovviamente il cheesecake l'ho provato subito, i risultati sono stai ottimi e dopo il nostro bellissimo viaggio, durante il quale Andrea ha avuto modo di mangiare numerose volte questo dolce, ho adattato la ricetta in maniera che sembrasse proprio il vero CheeseCake di New York!
La mia fortuna nella vita è avere accanto Andrea, a cui dedico questa ricetta!

Ingredienti:
400 gr. di Philadelphia;
150 gr. zucchero semolato;
8 gr. di maizena;
2 tuorli;
1 cucchiaio di panna liquida;
1 cucchiaio di succo di limone;
150 gr. di biscotti senza glutine (sono ottimi per questo scopo quelli della Galbusera);
50 gr. burro fuso;
marmellata o confettura di frutta a piacere;
un pizzico di sale.

Procedimento:
Passare al mixer i biscotti riducendoli in polvere, unire il burro fuso ed impastare a mano fino a compattare i biscotti. Ricoprire bene il fondo di uno stampo rotondo del diametro di 18 cm., precedentemente rivestito di carta forno. (Suggerimento: l'ideale è utilizzare uno stampo con la cerniera apribile ai lati). Riporre in frigorifero per almeno un'ora.

Nel frattempo mescolare lo zucchero con i tuorli sino ad ottenere un composto spumoso e chiaro. Aggiungere a fontana la maizena e mescolare delicatamente per incorporarla.

A questo punto aggiungere il formaggio Philadelphia poco per volta prestando attenzione a che non si formino grumi. Gradualmente aggiungere la panna liquida precedentemente mescolata col succo del limone.
Stendere il composto sul fondo di biscotti ed infornare per 10 minuti a 200 gradi (forno preriscaldato, ventilato, senza resistenza superiore). Trascorso questo tempo abbassare la temperatura del forno a 150/160 gradi e continuare la ottura per circa 45 minuti.

Una volta pronto, sfornare e lasciare raffreddare completamente. A questo punto è necessario far riposare il cheesecake in frigorifero almeno 2/3 ore (io consiglio di lasciarlo un'intero giorno).
Prima di servire rimuovere i bordi della teglia e, a piacere ricoprire la torta con marmellata o confettura. Io ho utilizzato quella di mele e prugne fatta in casa.

Con questa ricetta partecipo al  CONTEST DELLA FORTUNA:


venerdì 18 marzo 2011

Crostata di "mamma" Adriana

La "mamma" Adriana è la mia super suocera! Quando qualche anno fa ho scoperto di essere intollerante al glutine la mia cara suocera è stata la prima persona a cominciare a produrre "cibi" che potessi mangiare. Si è preoccupata che ai pranzi di famiglia io non mi sentissi "diversa": se preparava le tigelle per tutti potevo stare certa che per me qualche cosa di "panoso" c'era sicuramente. I primi tentativi sono stati al di sotto delle aspettative ma piano piano, senza mai scoraggiarsi, la produzione ha preso il via e adesso quando mangio a casa dai miei suoceri tutti mi rubano letteralmente il pane dalla bocca!
"Mamma" Adriana è una cuoca eccellente ma posso affermare che le cose in assoluto che le vengono meglio sono i dolci e i prodotti panificati (tigelle, pane in genere, crescente).
Questa crostata, rigorosamente con marmellata di ciliege di sua produzione e che io adoro, è identica a quella glutinosa.


Ingredienti:
200 gr. di farina senza glutine (quella della COOP per dolci oppure la MIX IT DS);
100 gr. di farina di riso (o fecola  di patate);
100 gr. di zucchero semolato;
2 uova intere;
20 gr. di burro;
40 di olio di arachidi (o di mais);
la buccia grattuggiata di1 limone (meglio se non trattato);
mezza  bustina di lievito per  dolci;
mezzo vasetto di marmellata di  frutta;

Procedimento:
Sulla spianatoia disporre a fontana la farina mescolata con lo zucchero e il lievito setacciato, aggiungere al centro le uova, il burro a pezzetti, l'olio e la buccia del limone grattugiata ed impastare.
Ad impasto effettuato, metterne da parte una porzione per le guarnizioni, quindi con la parte rimasta aiutarsi con il  mattarello per preparare una sfoglia  rotonda  da porre sulla tortiera  ricoperta con carta da forno.
Ricoprire la pasta con la marmellata e guarnirla con listarelle ottenute daal'impasta messo precedentemente da parte.
Cuocere per circa  mezz'ora  nel forno non ventilato preriscaldato a 180 gradi.