Quando ancora mangiavo col glutine non amavo particolarmente le crescentine fritte: potendo scegliere infatti mi gustavo molto di più le tigelle... Ma si sa che le privazioni fanno venir voglia anche di quelle cose che prima non ci piacevano tanto... e così era da qualche tempo che al solo pensiero delle crescentine mi veniva l'acquolina in bocca. Anche il marito non le ama particolarmente perché dopo averne mangiate 2/3 si stanca del sapore ma da quando ha saputo che ne facevo una gran voglia, mi ha chiesto più volte di provare a farle.
Premetto che prima di scoprirmi intollerante al glutine non le ho mai fatte in casa preferendo di gran lunga andarle a mangiare fuori (a Bologna moltissime trattorie propongono come piatto forte tigelle e crescentine e quindi è facile trovarle!) pertanto non avevo nemmeno idea di come realizzarle! Ma fortunatamente la zia del marito le fa spesso e le vengono (anni fa le ho assaggiate) buonissime. Quindi ho chiesto la ricetta a lei e l'ho adattata senza glutine. Vi posso assicurare che non c'è alcuna differenza, se non il fatto che le crescentine in versione gluten-free sono molto più leggere e a mio avviso assorbono molto meno olio!
80 gr. farina senza glutine MIX B (Schar);
80 gr. farina senza glutina MIX IT! (DS);
40 gr. farina senza glutine LP low protein (FARMO);
3/4 gr. xantano;
7/8 gr, lievito di birra fresco;
mezza bustina di lievito istantaneo per torte salate;
100 mL di latte di soia;
2 cucchiai di olio di oliva;
2 cucchiaini di sale.
olio per frittura.
Procedimento:

Quando gli ingredienti si saranno mescolati per bene aggiungere l'olio ed il sale e continuare ad impastare per almeno 5 minuti. Si deve ottenere una pasta liscia ed omogenea ma un pochino appiccicosa e morbida.

Mettere a scaldare l'olio un tegame dai bordi alti ma non troppo largo di diametro e nel mentre stendere l'impasto col mattarello sino ad ottenere una sfoglia alta circa mezzo centimetro. Tagliare dei rombi non troppo grandi (in questo modo le crescentine cuoceranno bene e si gonfieranno molto) e tuffarli poco per volta nell'olio bollente girandoli spesso sino a doratura. Scolare bene le crescentine, asciugarle con un pochino di carta assorbente e mangiarle calde farcite con salumi e formaggi a piacere.
spettacolari nn c'è che dire!!bravissima!!buon inizio settimana cara
RispondiEliminabravissima!!!sono venute benissimo!!da tempo cercavo una ricetta per le crescentine gf!
RispondiEliminama sono venute perfette!
RispondiEliminada provare al più presto!
ciao
RispondiEliminadove posso contattarti in pvt?? non son stata capace di trovare una tua mail
grazie
Vale
incucinasenzaglutine@virgilio.it
Grazie ragazze!!! Provatele: sono fantistiche!
RispondiElimina@Vale: ti ho mandato mail...
Buona giornata a tutte!
che voglia di crescentine... le mangiavo sempre quando andavo alle 2 lune a bologna, l'unico posto in tutta italia che le faceva senza glutine. Ma adesso che ho la ricetta dirò a mia moglie di farmele eheheh.
RispondiElimina