Le polpette sono un ricordo legato alla mia infanzia. Rammento bene che la mia nonna le faceva con tutto ciò che trovava in frigorifero: carne del bollito avanzata, pezzetti di mortadella, gambo del prosciutto, pollo, pane raffermo, odori vari. Tritava tutto con un apparecchio dell'epoca di Garibaldi , per rimane in tema di Unità d'Italia e che ancora utilizza nonostante noi nipoti qualche anno fa per Natale gliene abbiamo regalato uno nuovissimo e all'avanguardia; e formava queste palline che poi tuffava in litri di olio. Ovviamente se le polpettte fritte non andavano finite venivano riproposte il giorno dopo immerse in un buonissimo sugo di pomodoro. Da mia nonna, oltre all'amore per la cucina, ho sicuramente preso la capacità di non gettare via nulla!!!!
Ingredienti (per circa 30 polpette):
800 gr di carne di manzo tritata fine;
200/250 gr di mortadella tritata fine;
3 uova;
6 chucchiai di parmiggiano reggiano grattuggiato;
pan grattato senza glutine (io mi trovo molto bene con il Pan Gratì della Schar)
sale e pepe q.b.
Procedimento:

Far riposare in frigorifero circa mezz'ora ben coperto.

Cottura:
Un discorso a parte è sicuramente il metodo di cottura. Mia nonna e mia mamma generalmente le polpette le friggono in abbondante olio: per quanto io sia golosa e mi piaccia mangiare non amo particolarmente utilizzare la frittura come metodo per cuocere i cibi preferndo strade altrnative che non tolgano gusto ai piatti ma non facciano male alla salute!


Siccome di polpette sabato me ne sono venute molte metà le ho cotte al forno. Ho adagiato su una teglia ricoperta di carta forno le mie polpette e le ho cotte a 180 gradi per 40 minuti: risultato ottimo!
Grazie ho provato e sono state ottime apprezzate da tutti.
RispondiEliminaUna parte cotte nel sugo e una parte nel forno. Quezt'ultime una volta cotte le ho condite con il sugo delle altre polpette il risultato eccezionale.
Grazie per la riceyta